{"id":2138,"date":"2015-11-05T10:33:37","date_gmt":"2015-11-05T09:33:37","guid":{"rendered":"http:\/\/www.icmiglianico.edu.it?page_id=2138"},"modified":"2018-10-20T18:33:14","modified_gmt":"2018-10-20T16:33:14","slug":"progetti-esterni-da-visionare","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/didattica-2\/progetti-esterni-da-visionare\/","title":{"rendered":"Progetti esterni da visionare"},"content":{"rendered":"

A.S. 2015\/’16<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n
DATA<\/strong><\/th>\nNOME PROGETTO<\/strong><\/th>\nDESCRIZIONE<\/strong><\/th>\nSCADENZA<\/strong><\/th>\nDESTINATARI<\/strong><\/th>\nDOCUMENTI<\/strong><\/th>\n<\/tr>\n
11\/5\/2016<\/td>\n\n
\n

TOGETHER IN EDUCATION<\/span>“<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

Raccogliendo l’eredit\u00e0 di EXPO 2015, il progetto “Together In Education” invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a lavorare sui temi dell’alimentazione e della sostenibilit\u00e0 e valorizza al meglio l’esperienza pregressa del bando internazionale del MIUR “Together in EXPO 2015” arricchendola
\nulteriormente, anche alla luce delle recenti “Linee Guida per l’Educazione Alimentare”.<\/p>\n

 <\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

 <\/td>\ntutte le scuole di ogni ordine e grado<\/td>\nProgetto Together.pdf<\/a><\/p>\n

 <\/td>\n<\/tr>\n

08\/04\/2016<\/td>\n\n
\n

\u201cRIQUALIFICHIAMO L\u2019AMBIENTE, PROTEGGIAMO LA SALUTE\u201d<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

Nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 previste dal protocollo d\u2019intesa sottoscritto dal Ministero dell\u2019Istruzione, dell\u2019Universit\u00e0 e della Ricerca e dalla Corte dei conti, si inserisce l\u2019iniziativa \u201cRiqualifichiamo l\u2019ambiente, proteggiamo la salute\u201d.<\/p>\n

Si tratta di un concorso rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che, in linea con il tema del concorso, prendendo spunto da problematiche del loro territorio, potranno partecipare presentando elaborati inediti, anche di carattere multimediale, dando conto del fattore di inquinamento, delle cause all\u2019origine e dei suoi effetti.<\/p>\n

 <\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

 Gli elaborati, corredati della scheda di iscrizione (All. 2), dovranno pervenire  <\/strong>entro e non oltre il 30 aprile 2016.<\/strong><\/td>\nAlunni della scuola primaria e secondaria di primo grado<\/td>\nCircolare_Riqualifichiamo l’ambiente_Corte dei conti.doc<\/a>
\n
Concorso Riqualifichiano l’ambiente proteggiamo la salute_26 1 2016.doc<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
02\/04\/2016<\/td>\n\n
\n

\u201c Magie di luoghi e tradizioni \u201d<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

L\u2019ISTITUTO COMPRENSIVO \u201cU.POSTIGLIONE\u201d di RAIANO (AQ) con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo bandisce la 10a edizione del Concorso:<\/p>\n

\u201c Magie di luoghi e tradizioni \u201d<\/p>\n

Il concorso vuole essere per i ragazzi un\u2019occasione per riscoprire il proprio territorio. Attraverso la poesia, la produzione grafica e la multimedialit\u00e0 essi potranno cogliere ed esprimere le tracce della memoria di tradizioni passate, il fascino dei luoghi in cui sono nati e cresciuti, le mille storie impresse nei paesaggi e nei volti delle persone a loro care. Potranno cos\u00ec sviluppare il senso di appartenenza alla propria terra, maturando quegli elementi di identit\u00e0 culturale necessari ad una crescita personale piena e consapevole.<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

 Le prove dovranno essere inviate entro e non oltre il 304\\2016 (far\u00e0 fede il timbro postale) presso<\/td>\nAlunni delle classi quarta e quinta della Scuola  primaria e tutti gli alunni della Scuola secondaria di primo grado.<\/td>\n BANDO X EDIZIONE MAGIE DI LUOGHI E TRADIZIONI.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
13\/02\/2016<\/td>\n\n
\n

SCEGLI L’ITALIA \u2026 e diventa \u201cAmbasciatore di Bellezza\u201d per i tuoi allievi<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

Premio per gli insegnanti che progettano un\u2019uscita didattica alla ricerca della Grande Bellezza<\/p>\n

Progetta un\u2019esperienza di viaggio innovativa, multiforme e interattiva.<\/p>\n

Vinci un weekend per due persone in una suggestiva localit\u00e0 italiana.<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

 Invio materiali entro entro il30 giugno 2016<\/strong><\/td>\n Docenti delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado<\/td>\n locandina_scegli l’italia.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
13\/02\/2016<\/td>\n\n
\n

I Edizione<\/p>\n

CONCORSO DI POESIA<\/p>\n

“I territori dell\u2019appartenenza”<\/em><\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

 L\u2019Istituto Benalba per l\u2019aggiornamento e la formazione – sede coordinata per regioni Marche e Umbria, per l\u2019anno 2016 promuove la PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA \u201cI TERRITORI DELL\u2019APPARTENENZA\u201dLa poesia pu\u00f2 raccontare e promuovere i territori, attraverso uno sguardo attento e prospettico sull\u2019attuale, pu\u00f2 rintracciare la memoria dei luoghi, la storia e le storie impresse nei paesaggi, riscoprire le origini e nutrire un nuovo senso di appartenenza.<\/td>\n Invio elaborati poetici entro il23 APRILE 2016<\/strong><\/td>\nAlunni delle scuole Primarie, Secondarie di I grado e Secondarie di II grado<\/td>\n CONCORSO_ POESIA_TERRITORI_APPARTENENZA.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
26\/01\/2016<\/td>\n\n
\n

Progetto ICARO XVI<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

Il MIUR, nell\u2019ambito delle iniziative volte alla diffusione e al potenziamento della cultura della sicurezza stradale tra i giovani, promuove la XVI edizione del Progetto \u201cICARO\u201d:<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

Inserimento elaborati nel sito entro il 30\/5\/2016<\/td>\nstudenti della scuola secondaria di I grado.<\/td>\nXVI EDIZIONE PROG ICARO-463-25 01 16 (2).pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
25\/01\/2016<\/td>\n\n
\n

\u201cTrain \u2026..to be cool\u201d<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

Campagna di sensibilizzazione della sicurezza in ambito ferroviario.<\/p>\n

Il progetto prevede l\u2019intervento nelle scuole di operatori della Polizia ferroviaria, appositamente formati, in incontri con gli studenti con l\u2019utilizzo di appositi supporti multimediali.<\/p>\n

Per aderire all\u2019iniziativa, le scuole dovranno contattare e concordare le modalit\u00e0 di intervento con i Compartimenti regionali della Polizia ferroviaria i cui riferimenti sono contenuti nella scheda allegata.<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

 <\/td>\n studenti della III classe della scuola secondaria di I grado.<\/td>\n PROGETTO TRAIN TO BE COOL-462-25 01 16.pdf<\/a>Referenti Polfer train to be cool.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
22\/01\/2016<\/td>\n\n
\n

L’ALBERO DEI RACCONTI<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

L’Agenzia per la Promozione Culturale della Regione Abruzzo continuer\u00e0 ad attivare i laboratori di lettura e visite guidate presso la propria biblioteca.<\/p>\n

“L’Albero dei Racconti” <\/em>\u00e8 un luogo creato presso l’Agenzia per la Promozione Culturale, per accogliere i bambini ed i ragazzi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado per giocare con i libri, i colori, la fantasia e la creativit\u00e0.<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n

Inizio delle attivit\u00e0 a partire dal 27\/01\/2016<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n

Alunni scuola dell’infanzia,primaria e  secondaria di primo grado.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

L’ALBERO DEI RACCONTI.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
21\/01\/2016<\/td>\n\n
\n

IMMAGINI PER LA TERRA “TUTTI PAZZI PER IL CLIMA”<\/em><\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n

Il concorso, seguendo un progetto di educazione all\u2019ambiente e allo sviluppo sostenibile, vuole promuovere la sensibilizzazione dei giovani alle tematiche ecologiche, facendo acquisire loro competenze e conoscenze traducibili in nuove capacit\u00e0 comportamentali pi\u00f9 consapevoli e responsabili.<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n

Il termine per le spedizioni degli elaborati \u00e8 fissato al 31 marzo 2016<\/strong><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n

alunni delle scuole dell\u2019infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

Bando_XXIV_edizione_A4.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
11\/01\/2016<\/td>\n\n
\n

Concorso:<\/p>\n

“DIAMO FORZA AL NOSTRO IMPEGNO”<\/p>\n

-Partecipazione attiva per lottare contro le mafie-<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

La Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e il Ministero dell\u2019Istruzione, dell\u2019Universit\u00e0 e della Ricerca, nell’anno in cui si celebra il XXIV Anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio, invitano tutti gli studenti italiani delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado a riflettere sull’importanza di quei tragici avvenimenti affinch\u00e9 non venga reso vano il lascito di quei cittadini che hanno profuso il loro impegno nella lotta contro le organizzazioni criminali.<\/td>\nScheda di partecipazione entro il 29 febbraio 2016<\/b>Invio elaborati entro il 31 marzo 2016<\/b><\/td>\nIl concorso \u00e8 rivolto agli studenti e alle studentesse delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado<\/td>\nnota di trasmissione bando 23 maggio ed.2015-2016[1].doc<\/a>
\n
Bando concorso 23 maggio. Edizione 2015-2016[1].doc<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
11\/01\/2016<\/td>\n\n
\n

Concorso “QUI SI TRATTA DI ESSERI\/E UMANI”<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n

Il concorso rientra tra le attivit\u00e0 che contribuiscono all’acquisizione di competenze nell’ambito dell’ educazione allo sviluppo, alla solidariet\u00e0, all’intercultura, alla democrazia, alla pace e ai diritti umani.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n

Entro il 31 gennaio 2016<\/strong> trasmissione scheda di partecipazione<\/p>\n

\n
\n
\n

Entro il 29 febbraio 2016<\/strong> il VIS provveder\u00e0 all\u2019invio del kit didattico<\/p>\n

\n
\n
\n

Entro il 30 aprile 2016 <\/strong>invio lavori<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n
\n

alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e  alunni della scuola secondaria di primo grado.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

 MIUR.AOODGSIP.REGISTRO_UFFICIALE(U).0000064.11-01-2016[1].pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
08\/01\/2016<\/td>\nconcorso \u201cCrowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale\u201d<\/i> \u00e8 indetto nell\u2019ambito delle iniziative per la 1st Italian Week for <\/i>Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities \u2013 Settimana delle Culture Digitali<\/i><\/td>\n\n
\n
Il Concorso \u201cCrowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale\u201d<\/i> (#igiovanicocreano)<\/i> \u00e8 promosso dalla rete \u201cDigital Cultural Heritage, Arts & Humanities School\u201d<\/i>, che riunisce oltre 50 soggetti tra universit\u00e0, enti di ricerca nazionali, istituti di cultura, associazioni e altre organizzazioni. Scopo comune \u00e8 rispondere al bisogno di formazione sulle competenze digitali da parte degli operatori dei settori patrimonio culturale, arti e scienze umanistiche, trasformare la domanda da potenziale ad attuale, ottimizzare il contesto di mercato, orientando le scelte politiche in Italia e in Europa sulla base delle pi\u00f9 avanzate attivit\u00e0 di ricerca e innovazione.<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n
La registrazione deve essere effettuata entro la mezzanotte del 29 Gennaio 2016.I partecipanti dovranno consegnare i loro elaborati entro la mezzanotte di venerd\u00ec 18 Marzo 2016.<\/td>\nScuola primaria e secondaria di I grado<\/td>\nITALIAN WEEK FOR DIGITAL CULTURAL HERITAGE,ARTS & HUMANITIES.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
08\/01\/2016<\/td>\npreavviso di concorso internazionale “LE AVVENTURE DI PINOCCHIO 2016”<\/td>\n\n
\n
“Il Tema del Concorso Internazionale in onore di Pinocchio \u00e8 a libera scelta dei Concorrenti, i quali sono cio\u00e8 liberi di scegliere, secondo la loro sensibilit\u00e0 e secondo il loro livello culturale,
\nuna o pi\u00f9 immagini che emergono dalla scrittura dell\u2019Opera Artistica \u201cLe Avventure di Pinocchio\u201d, elaborandole in un messaggio originale, invitante ad una interazionefra Adulti e Bambini qualificata dalla Pedagogia \u201coggi\u201d”. (tratto dal bando)<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n
Adesione entro il 28\/01\/2016<\/td>\nScuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado<\/td>\n(all.to 1) preavviso bando concorso internazionale
\nLE AVVENTURE DI PINOCCHIO 2016.pdf<\/a>
(all.to 2)
\nLettera di Adesione Vincolante.pdf<\/a>
(all.to 3)
\nlettera approvazione preavviso.pdf<\/a>
(all.to 4)
\nbrochure _per l”ITALIA_ 2015-2016 VILLAGGIO DEI BAMBINI _APS PFC_.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
08\/01\/2016<\/td>\nConcorso “AICA-USR” promozione competenze digitali<\/td>\n\n
\n

L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo e l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA), nell’ambito delle iniziative previste dal Protocollo d\u2019Intesa sottoscritto in data 16 dicembre 2014, indicono la III Edizione del concorso rivolto agli studenti di tutti gli istituti di istruzione secondaria di I e II grado della Regione Abruzzo. Il concorso ha lo scopo di promuovere percorsi di formazione innovativi attraverso l\u2019uso delle nuove tecnologie, che favoriscano le capacit\u00e0 critiche e creative dei giovani negli ambiti della cittadinanza europea e digitale, motivandoli a vivere la scuola come luogo di costruzione della conoscenza, in cui si sperimenta e si applica l\u2019innovazione, sviluppando nuove forme di apprendimento.<\/p>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n
\n

1. invio della scheda di adesione (Allegato 2) entro il 16 gennaio 2016<\/p>\n

\n
\n
\n
\n

2. invio dei lavori entro il 15 aprile 2016<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

\n
\n
\n
\n
\n

Istituti di istruzione secondaria di I e II grado<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/td>\n

Concorso_AICA_USR_Abruzzo_nota.pdf<\/a>
\n
Concorso_AICA_USR_Abruzzo_bando.pdf<\/a>
\n
Concorso_AICA_USR_Abruzzo_scheda_adesione.doc<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
08\/01\/2016<\/td>\n“RICICLOAPERTO”<\/td>\nUn’occasione per vedere come si riciclano carta e cartone e “toccare con mano” come lo sforzo che bambini e ragazzi fanno a casa nel separarli dai rifiuti vada a buon fine.<\/td>\n14-15-16 \/ 04 \/ 2016<\/td>\nScuola primaria e secondaria di I grado<\/td>\nCOMIECO.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
21\/12\/2015<\/td>\n\u201cSUOLO: UN PAESAGGIO DA SCOPRIRE\u201d<\/td>\nUn\u2019iniziativa importante, pensata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, per sensibilizzare e avvicinare gli studenti, attraverso una metodologia coinvolgente e stimolante, al tema della tutela del paesaggio quale \u201c\u2026territorio espressivo di identit\u00e0, il cui carattere deriva dall\u2019azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni\u201d (dal Codice dei beni culturali e del paesaggio). Il suolo, infatti, \u00e8 parte integrante del paesaggio, conserva tracce della storia e della cultura della nostra civilt\u00e0 ed \u00e8 espressione del nostro patrimonio comune di arte e natura.<\/td>\nIscrizione gratuita entro il 21 MARZO 2016<\/strong>Invio elaborati entro il 28 MARZO 2016<\/strong><\/td>\nScuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado<\/td>\nCS Suolo_un paesaggio da scoprire 2015-16.pdf<\/a>
\n
http:\/\/faiscuola.fondoambiente.it\/<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
18\/12\/2015<\/td>\n“ANCH’IO SCIENZIATO”<\/td>\nI Laboratori Nazionali del Gran Sasso in collaborazione con l\u2019Associazione per l\u2019Insegnamento della Fisica – Sezione di L\u2019Aquila, bandiscono, per l\u2019anno scolastico 2015-2016 il concorso “Anch\u2019io Scienziato\u2026” <\/em>riservato agli studenti degli Istituti di ogni ordine e grado d’Abruzzo<\/em><\/strong><\/td>\nscheda di adesione, entro il 13 aprile 2016<\/strong><\/td>\nstudenti degli Istituti di ogni ordine e grado d’Abruzzo<\/td>\nanch’io_scienziato.pdf<\/a>
\n
http:\/\/www.lngs.infn.it\/it\/concorsi-per-scuole<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
18\/12\/2015<\/td>\n“FILM DI MATEMATICA, UNA MAGIA SARACENA”<\/td>\nLa Matematica come forma d’arte.<\/td>\n <\/td>\n <\/td>\nFILM MATEMATICA.pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
17\/11\/2015<\/td>\n <\/td>\nProgetti a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in collaborazione  tra Parlamento e MIUR. Trasmissione bandi a.s. 2015\/16:<\/strong>“VORREI UNA LEGGE CHE…”; “PARLAWIKI – COSTRUISCI IL VOCABOLARIO DELLA DEMOCRAZIA”<\/td>\n <\/td>\n <\/td>\nProt n 8457_15_09_20151 (2).pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
 <\/td>\n“VORREI UNA LEGGE CHE…”<\/td>\nL’iniziativa si propone di far riflettere bambini e ragazzi su temi di loro interesse e di far cogliere l’importanza delle leggi e del confronto democratico sulla regolamentazione della vita di tutti i giorni<\/td>\n 23\/01\/2016<\/td>\n Classi quinte scuola primaria e classi prime delle scuole secondarie di primo grado<\/td>\n ALL 3_def Vorrei una legge che_2015_ 2016 (2).docx<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
 <\/td>\n“PARLAWIKI – COSTRUISCI IL VOCABOLARIO DELLA DEMOCRAZIA”<\/td>\nIl concorso consiste nel produrre un elaborato originale destinato ad arricchire il Parlawiki<\/td>\ndal 02\/12\/2015al 26\/02\/2016<\/td>\nClassi dell’ultimo anno delle scuole primarie elementari e del ciclo delle scuole secondarie di primo grado<\/td>\nALL 6 Parlawiki_2015_2016.docx<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
11\/11\/2015<\/td>\nICARO<\/td>\nDiffusione e potenziamento della cultura della sicurezza stradale.<\/td>\nInvio scheda 19\/11\/2015<\/td>\nScuola primari e secondaria di primo grado<\/span><\/td>\nnota alle scuole.docx<\/a>
\n
MIUR AOODGSIP REGISTRO_UFFICIALE(U) 0011730 09-11-20151 (3).pdf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n
31\/10\/2015<\/td>\nIMMAGINI PER LA TERRA<\/td>\nQuesta iniziativa offre ai docenti l\u2019occasione per progettare percorsi educativi
\nmultidisciplinari per approfondire le tematiche ambientali.
\nIl tema di questa edizione \u00e8: “Tutti pazzi per il clima”<\/td>\n
31\/03\/2016<\/td>\nTutti i gradi di scuola<\/td>\nBando.pdf<\/a>Scheda.rtf<\/a><\/td>\n<\/tr>\n<\/tbody>\n<\/table>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

A.S. 2015\/’16 DATA NOME PROGETTO DESCRIZIONE SCADENZA DESTINATARI DOCUMENTI 11\/5\/2016 “TOGETHER IN EDUCATION“ Raccogliendo l’eredit\u00e0 di EXPO 2015, il progetto “Together In Education” invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a lavorare sui temi dell’alimentazione e della sostenibilit\u00e0 e valorizza al meglio l’esperienza pregressa del bando internazionale del MIUR “Together in EXPO 2015”    »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":132,"menu_order":3,"comment_status":"closed","ping_status":"open","template":"","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/2138"}],"collection":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2138"}],"version-history":[{"count":44,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/2138\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5447,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/2138\/revisions\/5447"}],"up":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/132"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2138"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}