{"id":68,"date":"2014-03-08T10:04:34","date_gmt":"2014-03-08T09:04:34","guid":{"rendered":"http:\/\/www.icmiglianico.edu.it\/?page_id=68"},"modified":"2020-11-09T11:08:56","modified_gmt":"2020-11-09T10:08:56","slug":"organi-collegiali","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/liistituto\/organi-collegiali\/","title":{"rendered":"Organi collegiali"},"content":{"rendered":"
\u201cGli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attivit\u00e0 scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.\u201d<\/p><\/blockquote>\n
Rappresentanza<\/h3>\n
\u201cIl processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virt\u00f9 dello scambio con l\u2019intera comunit\u00e0 che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori \u00e8 un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che \u2013 se si esclude il Collegio dei Docenti \u2013 prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.\u201d<\/p>\n
\u201cLa scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori. La funzione degli organi collegiali \u00e8 diversa a seconda dei livelli di collocazione: \u00e8 consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), \u00e8 deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo\/istituto, consigli provinciali). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola \u00e8 affidata all\u2019approvazione di appositi disegni di legge presentati in Parlamento.\u201d<\/p>\n<\/blockquote>\n
(Dal sito del<\/em> Ministero della Pubblica Istruzione<\/a>)<\/em><\/p>\n
Consigli di Intersezione, Interclasse, di Classe e di Istituto<\/h2>\n
Composizione<\/h3>\n
Consiglio di Intersezione<\/strong>
\nScuola materna: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.<\/p>\nConsiglio di Interclasse<\/strong>
\nScuola elementare: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.<\/p>\nConsiglio di Classe<\/strong>
\nScuola media: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.<\/p>\nConsiglio d\u2019Istituto<\/strong>
\nIl Consiglio di Istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, \u00e8 costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni \u00e8 costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d\u2019Istituto \u00e8 presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.<\/p>\nIl Consiglio, nel suo seno, esprime mediante elezione una Giunta esecutiva<\/strong>. La Giunta esecutiva \u00e8 composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.<\/p>\n
I genitori<\/strong> possono far parte, se eletti, dei Consigli di Classe<\/strong> (nella scuola Secondaria di Primo grado), dei Consigli di Interclasse<\/strong> (nella scuola Primaria) e dei Consigli di Intersezione<\/strong> (nella scuola dell\u2019Infanzia). Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. \u00c8 diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
\nI genitori possono altres\u00ec far parte, se eletti, del Consiglio di\u00a0 Istituto<\/strong>. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questo organismo ed \u00e8 diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
\nL\u2019elezione nei consigli di Classe, Interclasse e Intersezione si svolge annualmente, mentre per il consiglio di Istituto si svolge ogni triennio.<\/p>\nPrincipali compiti e funzioni<\/h3>\n
Il Consiglio di Intersezione<\/strong>, quello di Interclasse<\/strong> e di Classe<\/strong>, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all\u2019azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonch\u00e9 quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
\nFra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
\nIl Consiglio di Istituto<\/strong> elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l\u2019adozione del regolamento interno\u00a0 dell\u2019istituto, l\u2019acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell\u2019istituto ad attivit\u00e0 culturali, sportive e ricreative, nonch\u00e9 allo svolgimento di iniziative assistenziali.
\nFatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di Intersezione, di Interclasse, e di Classe, ha potere deliberante sull\u2019organizzazione e la programmazione della vita e dell\u2019attivit\u00e0 della scuola, nei limiti delle disponibilit\u00e0 di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l\u2019autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell\u2019offerta formativa elaborato dal Collegio dei docenti. Inoltre il Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all\u2019assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di Intersezione, di Interclasse o di Classe; esprime parere sull\u2019andamento generale, didattico ed amministrativo dell\u2019istituto, stabilisce i criteri per l\u2019espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
\nLa Giunta esecutiva<\/strong> prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l\u2019esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44<\/a> dell\u20191 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di Istituto il programma delle attivit\u00e0 finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un\u2019apposita relazione e dal parere di regolarit\u00e0 contabile del Collegio dei revisori.
\nNella relazione, su cui il consiglio dovr\u00e0 deliberare entro il 15 dicembre dell\u2019anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l\u2019utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell\u2019offerta formativa, nonch\u00e9 i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.<\/p>\nAssemblea dei genitori<\/h3>\n
I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea tra di loro per discutere di problemi che riguardino aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentate dai propri figli. Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l\u2019assemblea dei genitori i rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe, dandone preventiva informazione al dirigente (con indicazione specifica degli argomenti da trattare) e chiedendo l\u2019uso dei locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il dirigente scolastico e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe.
\nRiferimenti normativi: art. 12 del D.lgs 297\/1994 e art. 15 del D.lgs 297\/1994<\/p>\nI contenuti di questa pagina sono stati tratti da<\/em>:<\/strong> www.istruzione.it<\/a><\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Che cosa sono \u201cGli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attivit\u00e0 scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.\u201d Rappresentanza \u201cIl processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":57,"menu_order":5,"comment_status":"closed","ping_status":"open","template":"","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/68"}],"collection":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=68"}],"version-history":[{"count":12,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/68\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":469,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/68\/revisions\/469"}],"up":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/57"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/icmiglianico.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=68"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}